La Battaglia di Waterloo fu combattuta il 18 giugno 1815 vicino a Waterloo, in Belgio, parte all'epoca del Regno Unito dei Paesi Bassi. Un esercito francese, sotto il comando di Napoleone Bonaparte, fu sconfitto da due eserciti della Settima Coalizione: un esercito britannico guidato dal Duca di Wellington e un esercito prussiano guidato da Gebhard Leberecht von Blücher.
La battaglia segnò la fine definitiva delle Guerre Napoleoniche e il termine dei Cento Giorni di Napoleone, ovvero il periodo successivo alla sua fuga dall'esilio all'isola d'Elba.
Le forze alleate combinate contavano circa 68.000 uomini, mentre l'esercito francese ne contava circa 72.000. La tattica militare di Napoleone consisteva nell'attaccare il centro dell'esercito di Wellington dopo aver allontanato la retroguardia dell'esercito prussiano il giorno precedente nella Battaglia di Ligny.
Le forze di Wellington resistettero per gran parte della giornata, subendo pesanti perdite. L'arrivo dell'esercito prussiano nel tardo pomeriggio, tuttavia, cambiò le sorti della battaglia. Le forze combinate alleate sconfissero l'esercito francese, portando alla resa di Napoleone e al suo successivo esilio a Sant'Elena.
Waterloo è considerata una delle battaglie più decisive della storia europea, che portò alla restaurazione della monarchia in Francia e a un nuovo equilibrio di potere in Europa.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page